Il nuovo "L'Eco di Aversa" è una riedizione del foglio cittadino fondato da Gaetano Parente nel 1861. Il logo riprende un dipinto di Gennaro Conti, del 1886, raffigurante il sindaco Gaetano Parente nell'atto di indicare a Vittorio Emanuele la Via Roma.
Il 28 dicembre è stata presentata ufficialmente presso il Comune di Aversa la mostra “Illuminaciones”, una rassegna fotografica della vita dei campesinos del Nicaragua, realizzata interamente dai bambini del paese latinoamericano. L’evento è stato organizzato dal Consolato Onorario del Nicaragua in Campania trovando l’ospitalità del Sindaco Enrico de Cristofaro che, dopo l’esposizione della mostra presso l’Istituto Cervantes di Roma e in altre prestigiose località italiane, ha voluto dare definitiva ospitalità alle opere all’interno del Municipio normanno.
Malgrado la rinuncia della maggioranza al traino del PD alla calendarizzazione forzata dello Jus soli in parlamento, il tema continua ad animare il dibattito nel paese, pur rappresentando un argomento tutto sommato marginale dell’agenda nazionale. Si tratta di temi delicati che meriterebbero un attenzione seria e non uno spirito di ingiustificata generosità, una spinta a regalare diritti di cittadinanza senza vera appartenenza, senza scelta, una semplice aggregazione di individui nella quale si rischia di produrre terrorismo col certificato Made in Italy.
In un mondo che ci sta mostrando, purtroppo sempre più tragicamente, come il frutto malato del multiculturalismo, portato all’esasperazione sia una società colma di pericoli e scontri culturali, tornano nel BelPaese a suonare le trombe di chi vede la cittadinanza come un buono omaggio da allegare alla spesa al supermercato.
Magari non ce ne siamo accorti, distratti dalla calura estiva, ma si direbbe proprio che la Francia ci abbia dichiarato guerra. Il nuovo corso del presidente Emmanuel Macron è chiaramente indirizzato in senso ostile verso l’Italia, ad onta dei sogni europeistici che ne avevano accompagnato, anche con entusiasmo dalle nostre parti, l’elezione.
Quando i giovani si mettono insieme riescono a fare cose meravigliose, in una stretta di mano che parte da una convinzione: custodire la terra, le radici e il bene comune. Un team di imprenditori di terra di lavoro hanno le idee chiare sul futuro e non perdono l’occasione per manifestare l’amore per la propria terra e le sue potenzialità, in collaborazione con l’istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR. Sono questi i protagonisti del progetto “Fresca24”.
Ulteriore mia nota a margine del Festival della Lettura
(Festival Cimarosa 2016-17). Ho riflettuto a lungo se scrivere o meno la
presente ed alla fine ho deciso per il si. Peppe Lettieri e Carmine Monaco
hanno svolto un intervento nell’ambito del “Festival della Lettura” e
precisamente nell'”assemblea” avente ad oggetto: “Fare Cultura > Obiettivo
Turismo” . A loro mi rivolgo nel presente articolo; credo che incarnano
l’atteggiamento tipo della maggioranza degli intellettuali cittadini verso
l’associazione Gaetano Parente (nel prosieguo, per brevità, semplicemente
“AGP”). Nei discorsi degli intellettuali de
quibus non è mancata la menzione di attività culturali cittadine ritenute,
secondo il di loro giudizio, degne di nota. Nelle menzioni, però, nulla di
nulla, nemmeno un cenno anche minimo, circa le infinite attività svolte dall’AGP,
alcune delle quali veramente extra
ordinem. Del tutto ignorato anche il Festival Cimarosa, giunto alla Quinta
Edizione, al quale tali intellettuali stavano, sic!, pur partecipando attivamente con i loro interventi.
Ultimi giorni di preparativi per
la Sagra della pennetta all’arrabbiata, giunta alla sua XVI edizione, che si
svolgerà nei giorni 1 e 2 luglio, di fronte al sagrato della Parrocchia Sacro
Cuore di Pontecitra, frazione del comune di Marigliano.
Il Presidente Internazionale Bob CORLEW (USA) ha appena annunciato che
il numero degli iscritti Lion nel mondo ha superato la quota record di
1.445.000 soci: nessun modo migliore di festeggiare l’ingresso della LCI nel
suo secondo secolo di vita: LIONS =Liberty,Intelligence,OurNation’sSafety (Libertà,
Intelligenza, Sicurezza della nostra Nazione).
Domenica 18 giugno, dalle 9.00 alle 18.00, l’associazione Altri Aversani ha organizzato a via Roma, presso la chiesa dell’Annunziata, una vendita di beneficenza di libri usati il cui ricavato sarà utilizzato per sostenere la Caritas Diocesana di Aversa. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Ven-Libri Usati e la Caritas Diocesana Aversa, guidata da Don Carmine Schiavone, e gode del patrocinio morale del Comune di Aversa.
I santi
appartengono alla Religione. Il festeggiamento dell’onomastico e’, quindi, una
consuetudine che, per logica e coerenza, dovrebbe appartenere solo alla sfera
della Religione e tradursi in termini di festeggiamento del Santo. Volendo
essere ancora piu’ esatti il festeggiamento del Santo dovrebbe consistere in un
momento di spiritualita’ o interiorita’ volto a rammentare al portatore del
nome le gesta eroiche del Fortunato di cui porta il nome e fare il punto della
situazione circa la coerenza dell’agire quotidiano a quelle gesta. Nel momento
in discorso possono essere incluse ed anzi ben vengano anche preghiere,
ringraziamenti, alleluia, canti di giubilo e quant’altro rivolto, con
devozione, al Fortunato di cui portiamo il nome. Sin qui la teoria. La pratica,
invece, risulta essere tutt’altro.
Periodico
Registrazione presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere N. 602 del 19/09/2003 Direttori responsabili: Andrea Scaglione e Salvatore De Chiara