Archivio articoli

Seguici su:

Scarica l’Eco in PDF!

Vai alla pagina dei downloads

Editoria & CD

Scopri il CD di Domenico Cimarosa e i nostri libri

Enciclopedia di Aversa

L'Enciclopedia di Enzo Di Grazia

Guida turistica breve di Aversa

Guida turistica breve di Aversa

Progetto “Aversa Diversa: 1° Cultura, 2° Turismo”

Progetto Aversa Diversa
 

Festival Cimarosa
Festival Cimarosa 2009 – Sulle tracce della Cultura meridionale Alberto Perconte Licatese

AVERSA E DINTORNI.jpg

Il dibattito storiografico, sviluppatosi nel corso del nostro secolo sul problema della definizione di una cultura “filosofica” meridionale, ha il suo punto di par­tenza nel pensiero di Vico e Cuoco, in riferimento alle loro opere minori, De antiquissima Italorum sapientia (1710) del primo e Platone in Italia (1806) del secondo, due saggi che ebbe­ro il merito di rivendicare antichità e continuità della tradizione culturale meridionale. >>>

>>> A questo punto, si può comprendere meglio il motivo per cui il cosentino Tommaso Cornelio definisce incolas nostros i pitagorici, fondatori della più antica sapienza matematico-filosofica della penisola; non di meno la ratio  che suggerì all’erudito pugliese G.B.Tafuri la redazione dell’Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli (1774); anche l’in­terpretazione del materiale antiquario (italiota, etrusco, italico) sembrava mira­re ad un “modello italico”, secondo la definizione di Giuseppe Giarrizzo, che si contrapponeva al centralismo romano ed al forestierismo gotico, per cui la cultura illuministica meridionale rilesse le vicende meridionali per evidenziare autonome tradizioni speculative e ricostruire l’intreccio di scienza e virtù delle antiche nazioni italiche del Mezzogiomo d’Italia. Non per niente, Genovesi poté fare l’elogio del “sapere delle illustri nazioni che popolarono le contrade meridionali, famose per scuole, leggi, arte, commercio” e, nella stessa ottica, nell’Ottocento dominato dal mito dell’unità nazionale, Enrico Cenni scrisse Napoli e l’Italia.

Nel clima positivistico, quando esplose la “questione meridionale”, anche in polemica con le posizioni deterministiche di Cesare Lombroso, si ripropose il tema del primato meridionalistico da parte di Pasquale Turiello, secondo il quale le notevoli atti­tudini speculative dei meridionali esaltavano in essi il senso politico, la dispo­sizione all’arte, alla speculazione filosofica e alla letteratura. Il meridionali­smo, già anticipato da Genovesi, Filan­gieri, Galiani, Galanti, Cuoco e Pagano, i quali  denunciarono le con­dizioni di arretratezza del regno e proposero interventi di trasformazione politica e sociale, trova in Pasquale Villari, Giustino Fortunato, Francesco Saverio Nitti e Gaetano Salvemini gli autori più robusti e significativi.

     Nel primo Novecento, Gentile e Croce, che si sentirono continuatori della migliore tradizione meridionale, costituisco­no saldi punti di riferimento per un corretto approccio al problema. Nel primo, il tema della tradizione nazionale restò sempre premi­nente, mentre nel secondo ebbero maggiore incisività le tradizioni regionali. Luigi Russo esaminò nella sua visuale prettamente idealistica la tradizione culturale napoletana, considerandola in contrapposizione con la cultura toscana. Tralasciando le interpretazioni di Nino Cortese, di Adol­fo Omodeo e di tanti altri che hanno dibattuto il problema, tentando di dare una risposta alla domanda iniziale, ritengo che nel pensiero razionalistico Eugenio Garin, esprimendosi sull’eventualità di riconoscere una “filosofia meridionale”, palesi l’agitarsi una problemati­ca, entro la quale si intravede la possibilità di leggere la tradizione filosofica del Mezzogiorno con tratti salienti; sul versante storico, gli studi di Giuseppe Galasso, incentrandosi intorno al problema dei caratteri originali della dinamica della storia meridionale, hanno con­tribuito a delineare un quadro variegato dei ceti dirigenti ed intellet­tuali meridionali e a precisare il tema dei rapporti tra cultura e potere.


www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Wordpress - Web Design by Claudio Lippi

Google Analytics
Amministrazione