Il nuovo "L'Eco di Aversa" è una riedizione del foglio cittadino fondato da Gaetano Parente nel 1861. Il logo riprende un dipinto di Gennaro Conti, del 1886, raffigurante il sindaco Gaetano Parente nell'atto di indicare a Vittorio Emanuele la Via Roma.
Si è svolto a Napoli l’11 e 12 maggio scorsi, nella prestigiosa sede dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici a Monte di Dio, il convegno internazionale “La Scuola ciandelliana, Enrico Caruso e le arti nel Novecento”, che ha goduto di numerosi e prestigiosi patrocini, tra cui il Comune di Napoli, il Ministero della Cultura, l’Università di Salerno, della Pontificia Università Cattolica di Valparaìso, del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, del Conservatorio Nicola Sala di Avellino.
Ci sono persone che dedicano il loro tempo agli altri, ne è un esempio la compagnia teatrale “Il sorriso normanno”, che il 16 Aprile presenta il musical: “Palcoscenico napoletano” al teatro Acacia di Napoli.
Il ministro della cultura Dario Franceschini ha annunciato in pompa magna un accordo con il comune di Napoli con l’obiettivo di attuare in tempi brevi il trasferimento della Biblioteca Nazionale da Palazzo Reale ad un’ala dell’ex Albergo dei Poveri in piazza Carlo III.
Il 21 maggio scorso al Salone internazionale del libro di Torino, nello stand del Ministero della Difesa, il giornalista Marco Regi, insieme al colonnello Gerardo Cervone, Capo dell’ufficio Storico Aeronautica Militare, ha presentato il libro “La musica e il volo” di Enrica Donisi, al cospetto del numeroso pubblico accorso. Il libro ha la prefazione del Ministro della Difesa Guerini.
Al liceo Manzoni di Caserta è tornato Enrico Ianniello, già autore di romanzi di successo, oltre che attore, regista ed interprete casertano. Mercoledì 27 aprile è stato ospite nell’Aula Magna del liceo casertano, guidato dalla Dirigente Scolastica Adele Vairo, per presentare il suo ultimo libro “Alfredino, laggiù”.
C’è qualcosa di molto profondo che lega le persone al territorio, la gioia di creare, la bellezza dell’arte manifatturiera, l’artigianato. Se ne è avuta la dimostrazione con Maria Gentile, giovane artigiana, che da diversi anni si cimenta con amore e passione al lavoro dei ferri a maglia, per la realizzazione di quadri, scatole e libri, adesso la sua prima opera, Un uovo Tricolore , omaggia il Civico Museo di Storia Militare della città di Aversa.
“Te piace ’o presepe?” questo è il tormentone in Natale in casa Cupiello di Eduardo De Filippo, una delle opere più amate del commediografo napoletano. Il presepe piace tanto anche a Paolo Liotto, giovane presepista impegnato da diversi anni nella realizzazione di opere d’arte ispirate alla tradizione presepiale, ispirato dallo scorso Natale, in occasione dei 90 anni della commedia di Eduardo, Paolo Liotto ha voluto omaggiare il teatro con una composizione che apre anche una riflessione.
Viene presentato in queste settimane in diverse sale cinematografiche il docufilm Cimarosa, del regista Aversano Raffaele Letizia, la prima opera dedicata interamente al grande compositore aversano.
Si terrà martedì 14 dicembre la “Serata Jazz” promossa dal Vicariato Urbano della Diocesi di Aversa per incontrare gli studenti e scambiarsi gli auguri di Natale. L’incontro, coordinato dal can. Mario Vaccaro con la collaborazione della Consulta della Pastorale Universitaria, avrà luogo nella Chiesa di Santa Teresa del Bambino Gesù che per l’occasione si adatterà ad auditorium jazzistico.
Teverola si rilancia con la cultura dopo il periodo di lockdown forzato. Il programma di eventi “Cultura in…Comune” prevede una ricco programma di iniziative, tra ottobre ed aprile, presso la sala consiliare del municipio, per dare spazio ad artisti e persone di cultura nell’ottica di una cultura che unisca e promuova il territorio. Il primo della serie di incontri si è svolto il 9 ottobre con la presentazione del libro di Elena Nugnes “Alle pendici del Vesuvio. Una saga familiare”, con l’intervento del Sindaco Tommaso Barbato, del presidente del Consiglio Comunale Gennaro Caserta e le letture di Pasquale Di Chiara e Angela Farinaro, con la moderazione di Caterina Genovesi.
Periodico
Registrazione presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere N. 602 del 19/09/2003 Direttori responsabili: Andrea Scaglione e Salvatore De Chiara