Il nuovo "L'Eco di Aversa" è una riedizione del foglio cittadino fondato da Gaetano Parente nel 1861. Il logo riprende un dipinto di Gennaro Conti, del 1886, raffigurante il sindaco Gaetano Parente nell'atto di indicare a Vittorio Emanuele la Via Roma.
Ci sono uomini che combattono per il bene della città, è quello che fa il Civico Museo di Storia Militare con volontà e impegno decennale nel territorio aversano, stavolta il compito è stato raccontare il lavoro delle attività svolte con il convegno dal titolo “Il museo militare tra impegno culturale e memoria civica”, l’evento si è svolto venerdì 16 maggio, nel suggestivo complesso di San Francesco.
Il 16 maggio il Civico Museo Museo di Storia Militare di Aversa ha organizzato un convegno presso il complesso di San Francesco per discutere dei dieci anni di attività, insieme ai protagonisti di questa iniziativa, con un relatore d’eccezione, il tenente colonnello Gianfranco Paglia, attualmente consigliere del ministro della Difesa.
Ognuno elabora a proprio modo la realtà per trasformare un’emozione, è quello che fa Paolo Liotto, giovane artista, che da diversi anni si impegna nella realizzazione di opere d’arte, tra presepe natalizio e diorama pasquale.
Ha lasciato il segno il secondo appuntamento di “Esplorando il sociale attraverso i libri”, la rassegna ideata e organizzata dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Aversa. Una serata straordinaria quella del 13 febbraio 2025 e che ha visto come palcoscenico la sala eventi del “Pink House”, incorniciato dal pubblico delle grandi occasioni, per qualità e quantità, “inusuale – come ci ha tenuto a sottolineare Catello Maresca – vederlo alla presentazione di un libro”.
Aversa si prepara a vivere un ciclo di eventi dedicati all’Aeronautica Militare, organizzati dall’Associazione Arma Aeronautica per celebrare l’anniversario della costituzione della sezione aversana in occasione del 101° compleanno dell’arma azzurra. Un programma di tre “Giornate azzurre” che vedono coinvolti, oltre al personale dell’Aeronautica in servizio e in congedo, istituzioni, numerosi istituti scolastici ed enti culturali con l’obbiettivo di promuovere le attività aeronautiche, il legame tra Aversa e l’aeronautica militare e di mettere in primo piano i giovani.
Il “nostro” Mario Schiavone, libraio e scrittore, si è aggiudicato l’ultima edizione del Premio Wojtek con il libro A tempo perso suonavo ogni giorno, la storia particolarissima del batterista Franco Del Prete, scomparso qualche anno fa, pubblicato da IOD Edizioni.
Successo al di là dell’immaginabile del “Premio Poerio 2023”, nella memoria anzitutto dei napoletani Carlo e Alessandro Poerio, due delle Figure straordinarie della grande ‘Famiglia di Patrioti’, che fu quella dei Poerio-Imbriani, nello splendido salone degli specchi di Palazzo Serra di Cassano, dove ha sede l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.
La presenza tra i premiati del napoletano Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha attirato per dovere e ossequio diverse presenze, ma il riconoscimento del valore civile dell’iniziativa e il dovere di essere presenti sono stati maggioritari e decisivi.
A quasi un anno dalla scomparsa del libraio Ernesto Rascato, la Libreria Quarto Stato, da lui fondata, compie 45 anni. Nella giornata di Sabato 25 Novembre si terrà presso la Libreria di Aversa, in Via Magenta, un evento a lui dedicato: un momento speciale di condivisione, per ricordare la sua figura di libraio, di comunista e attivista politico impegnato sul territorio; in concomitanza con il compleanno della storica libreria indipendente fondata nel 1978.
Sta prendendo forma in queste settimane un importante intervento per la salvaguardia del patrimonio storico dell’ex ospedale psichiatrico Santa Maria Maddalena, dopo una lunga attesa è stata avviata la completa riorganizzazione dell’archivio storico delle cartelle cliniche di quella che fu la Real Casa de’ Matti di Aversa.
La salernitana Chiara Ianniciello si è aggiudicata la vittoria alla diciannovesima edizione del Premio Bianca d’Aponte – Città di Aversa, il contest italiano riservato a cantautrici, in programma al teatro Cimarosa di Aversa il 27 e 28 ottobre 2023. A lei anche la Targa per la migliore musica.
Periodico
Registrazione presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere N. 602 del 19/09/2003 Direttori responsabili: Andrea Scaglione e Salvatore De Chiara