Il nuovo "L'Eco di Aversa" è una riedizione del foglio cittadino fondato da Gaetano Parente nel 1861. Il logo riprende un dipinto di Gennaro Conti, del 1886, raffigurante il sindaco Gaetano Parente nell'atto di indicare a Vittorio Emanuele la Via Roma.
Ad un anno dalla pubblicazione della Guida turistica della Campania, lo scrittore aversano Luigi D’Alesio torna sugli scaffali con una nuova guida turistica, dedicata questa volta alla città di Napoli ed al suo territorio. La Guida, patrocinata dal Comune di Napoli, è introdotta da una prefazione di Gaetano Daniele, Assessore al Turismo e Cultura del capoluogo partenopeo, a testimonianza del vivo apprezzamento della Giunta di Palazzo San Giacomo per il lavoro svolto da D’Alesio, da molti anni responsabile dell’ufficio Cultura del comune di Aversa.
Il voto all’Europarlamento sulla presidente della Commissione europea Ursula Von Der Leyen, oltre a far deflagrare gli attriti tra Lega e Movimento 5 Stelle, ha anche messo in luce la diversità di maturità politica, e quindi di tattica, dei due partiti di governo, evidenziando al contempo, ancora più chiaramente, come il tavolo delle nomine ai vertici dell’Unione sia adoperato, in realtà, dai vari schieramenti come spazio di decompressione ed equilibrio delle proprie componenti politiche nazionali. Questo significa che chi vinca o perda le elezioni europee è un fattore sostanzialmente secondario e che in fondo i ruoli di vincitori e sconfitti sono intercambiabili ed opposti, secondo il rilievo delle dinamiche nazionali.
Da insegnante mi sono sempre chiesto quale potesse essere il modo migliore per trasmettere concetti essenziali e informazioni necessarie a tutti i miei studenti, stando sempre pronto a schivare quei momenti di noia e di pesantezza (piuttosto fisiologici nella prima adolescenza), ma anche di disinteresse da calura estiva o semplicemente di scarso e proficuo appeal alla materia. Oggi, però, mi sono accorto che c’è sempre tempo e modo per stupirsi in positivo: in una torrida e assolata mattinata aversana,difatti, alcuni ragazzi dell’Istituto Comprensivo ‘Gaetano Parente’ di Aversa hanno dato vita con grande entusiasmo e interesse ad una giornata a dir poco storica perché, pur essendo cominciate le vacanze estive, questi studenti si sono avventurati in una visita guidata in qualità diospiti del Museo Militare (MUS.MIL.) della nostra città, allestito nel centro culturale ‘Vincenzo Caianiello’ e da qualche anno amichevole e sempre disponibile partner culturale dell’Istituzione scolastica. Continua a leggere >>>
La potenza delle parole, ha aperto il Festival della Poesia sabato 22 e domenica 23 giugno a palazzo Parente, inserito nell’ambito del festival Cimarosa e voluto fortemente dal presidente dell’associazione Gaetano Parente, Antonio Santi, in collaborazione con l’attivissimo Nicola Abate, direttore artistico del Festival Cimarosa di Palazzo Parente, Mattia Tarantino, poeta ed il giornale online di poesia “Inverso”. Continua a leggere >>>
Oggi 2 luglio 2019 sono stato informato, per caso, del fatto che giorni addietro si sono riunite, presso la Casa Comunale, associazioni aversane giusta “chiamata” proveniente dal Comune. La riunione avrebbe avuto ad oggetto le Universiadi (che in realtà appena sfiorano Aversa). Tanto premesso, è accaduto che domenica mi è giunta una telefonata di Rachele Arena che chiedeva se le associazioni de quibus avrebbero potuto riunirsi, nuovamente, presso Palazzo Parente. Io, ignaro delle precedente “assemblea”, ho acconsentito. Continua a leggere >>>
E’ recente la certezza, che spiazza anche i sondaggisti, secondo cui la gran parte dell’elettorato italiano (ma non solo) non ha più “appartenenze” e decide il voto secondo il momento. Questo significa che chi viene eletto o governa e fa o non verrà rieletto. Clamoroso è il caso dei 5Stelle: in breve sono finiti nella parabola discendente. Il comportamento degli elettori con le relative conseguenze vale per tutta Italia, senza eccezioni, quindi anche a livello comunale. Quindi anche per Aversa. Continua a leggere >>>
Il governo prosegue tra proclami, liti e stallo decisionale. Mi chiedo: a quale parte giova questa situazione? Gli OStelle sono in fase discendente. Le elezioni europee hanno notificato loro la delusione degli elettori. Salvini ne ha tratto giovamento sino alle elezioni europee; nell’occasione bisognava, difatti, dimostrare opposizione a questa UE e muscoli, forti, da cittadino libero e non da schiavo sottomesso. Chiuse le urne delle elezioni europee a mio modesto avviso la situazione di proclami, liti e stallo non giova più a Salvini. Gli OStelle non li considero in quanto in fase discendente comunque, giusti gli errori continui commessi (ad esempio: le “uscite” di Fico; Dibba; lo scimmiottamento del PD; Roma; Gigino stampella con cravatta). Il fuoco si concentra, quindi, su Salvini. Continua a leggere >>>
La collaborazione tra più entità – sotto la direzione di Nicola Abate, attivissimo Direttore Artistico del “Festival Cimarosa 2018-19”, e del Poeta Mattia Tarantino – mette in campo un evento esclusivo ed internazionale: il “Festival della Poesia 2019” che prende il posto (salvo nuove) del “Festival della Lettura” fermatosi alla Prima (ed ultima) Edizione tra sciocche polemiche e protagonismi irrisolvibili. Continua a leggere >>>
Gentile Masina Palmieri, rispondo, anche se con un po di ritardo (e me ne scuso), al Suo intelligente post apparso, qualche giorno fa, sulla mia pagina FB. In tale spazio riferiva che “non mi è chiara la sua /_ – mia – _/ posizione nei confronti delle idee politiche rappresentate in Parlamento” ragion per cui sarebbe indotta “a pensare che” io “sia tra i molti italiani che non vogliono prendere alcuna posizione” in politica. Credo di poter affermare che la mia “posizione” non è chiara perché durante tutta la mia vita non ho mai sposato “appartenenze” di sorta e ciò nella convinzione, rimasta immodificata, secondo cui nessun partito o movimento o gruppo o ideologia o credo sia “perfetto” e cioè privo di incoerenze, buchi neri, errori, cadute, involuzioni. Dimostra l’assunto la perenne tangentopoli che ha riguardato e riguarda tutte le “idee politiche rappresentate in Parlamento”, incluso una arrogante e presuntuosa sinistra che continua a sbandierare (forse oggi un po meno di prima) una presunta “diversità” morale (sic!).
Una bella giornata per la salvaguardia dell’ambiente. Si potrebbe riassumere così la mattinata trascorsa con Agrorinasce, il Commissario incaricato di governo per l’emergenza dei roghi nella Regione Campania, i Comuni di San Cipriano d’Aversa e di S. Maria la Fossa, Legambiente Campania e Lombardia, le forze di polizia e gli studenti del Liceo Scientifico ‘E. Segrè’ di San Cipriano d’Aversa. Una mattinata piena, trascorsa tra momenti di sensibilizzazione sui temi ambientali e raccolta straordinaria di rifiuti illecitamente smaltiti all’interno di uno dei più importanti beni confiscati d’Italia, il complesso agricolo ‘La Balzana’ di S. Maria La Fossa.
Periodico
Registrazione presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere N. 602 del 19/09/2003 Direttori responsabili: Andrea Scaglione e Salvatore De Chiara