Il nuovo "L'Eco di Aversa" è una riedizione del foglio cittadino fondato da Gaetano Parente nel 1861. Il logo riprende un dipinto di Gennaro Conti, del 1886, raffigurante il sindaco Gaetano Parente nell'atto di indicare a Vittorio Emanuele la Via Roma.
Martedì il ministro dell’interno e leader leghista Matteo Salvini ha fatto tappa ad Aversa nel lungo calendario elettorale che lo sta portando in giro per l’Italia in vista delle amministrative e delle elezioni europee. Salvini è stato presente in città per sostenere il candidato sindaco Gianluca Golia, a capo di una coalizione di centrodestra nella quale la Lega aspira a divenire forza trainante. Continua a leggere >>>
Cento ragazzi delle bande musicali di Scampia, Santa Lucia, Barra e Afragola si esibirannosabato 11 maggio nelle stazioni della Metropolitana dell’Arte, a Toledo e a Montecalvario. L’appuntamento, realizzato in collaborazione con l’ANM che ha concesso i suoi spazi con grande entusiasmo, fa parte di “Musica in Marcia”, la rassegna di visite guidate e concerti che integra il programma formativo di “Canta, suona e Cammina” il progetto della Regione Campania e della Curia Arcivescovile di Napoli, realizzato in collaborazione con la Scabec e la Fondazione Fare Chiesa Città Continua a leggere >>>
Martedì sera, davanti alla facciata della storica chiesa di San Domenico ad Aversa, si sono dati appuntamento i partecipanti al percorso “La vendetta degli angioini” promosso da CONPASUNI. Il percorso culturale ecclesiale PUNTI DI VISTA, con S.E. Mons. Angelo Spinillo, vescovo di Aversa, è partito con la riflessione sulla vendetta degli angioini che, a giudizio degli organizzatori, era da imputarsi all’episodio storico della distruzione della cinta muraria, simbolo della Città, nel XIII sec.. Continua a leggere >>>
Il ruolo di Alfonso Gallo nella Roma durante l’ultimo conflitto mondiale è recentemente emerso nel corso di un convegno presso l’Archivio Centrale dello Stato, nel quale la professoressa Maria Letizia Sebastiani, attuale direttrice dell’Istituto Centrale per la Conservazione ed il Restauro del Patrimonio Archivistico e Librario che ha inglobato l’Istituto di Patologia del Libro creato da Gallo, ha illustrato i risultati di uno studio condotto sull’archivio di Alfonso Gallo. Continua a leggere >>>
Secondo appuntamento oggi a Vallo della Lucania con il Living Lab “Il racconto della Dieta Mediterranea”, occasione di confronto e lavoro nell’ambito del programma di cooperazione transazionale MD.net che vede la Regione Campania come capofila tra 11 paesi del Mediterraneo. In particolare, in Cilento la Regione Campania ha definito 4 laboratori attivi – Living Lab – per identificare insieme agli attori locali azioni sistemiche di valorizzazione e fruizione in situ, coinvolgendo dalle aziende dell’agroalimentare e piccole imprese dell’eccellenza sino alle tantissime attività turistiche e della ristorazione legate dal filo rosso della Dieta Mediterranea. Continua a leggere >>>
La Diocesi di Aversa, comunica che, con Decreto della Congregazione per la Dottrina della Fede (Prot. N. 143/2018), il Santo Padre Francesco, ai sensi dell’Art. 21 § 2, 2° SST, con suprema e inappellabile decisione, ha decretato la dimissione dallo stato clericale del Rev. Michele Barone, di questa Diocesi di Aversa e membro dell’Associazione “Piccola Casetta di Nazareth”. Il Decreto è stato notificato all’interessato, che, per la dimissione dallo stato clericale, non potrà più esercitare il ministero sacerdotale ed è dispensato dagli obblighi e dagli oneri derivanti dalla Sacra Ordinazione. La Chiesa, anche quando applica la legge canonica nella sua legittima severità, ha come fine la salvezza delle anime, rimane in preghiera continuando a sostenere con fraterna carità quanti sono nella sofferenza.
Martedì 7 Maggio l’appuntamento è alle ore 21.00 davanti alla Chiesa di San Domenico ad Aversa, pronti per iniziare un nuovo percorso culturale sulle tracce degli angioini. Torna “PUNTI DI VISTA”, la serie di percorsi culturali ecclesiali, promossi da CONPASUNI, per invitare soprattutto i giovani a scoprire ed apprezzare il patrimonio storico-artistico della propria terra prima di partire alla scoperta delle capitali europee. Continua a leggere >>>
Nella mattinata del 3 Maggio presso la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dell’Università Luigi Vanvitelli ad Aversa si è tenuto un incontro con padre Gabriele Gionti S.J.,cosmologo della Specola Vaticana, sul tema “L’inizio dell’Universo, l’emergere delle vita e la questione di Dio”, in collaborazione con CONPASUNI. Dopo l’introduzione del prof. Antonio Viviani sulle posizioni scientifiche dell’ultimo secolo riguardo l’ampio tema dell’Universo. Con la lectur di padre Gionti, i partecipanti hanno avuto modo di riflettere sul tanto dibattuto rapporto tra Scienza e Fede ma anche di conoscere e discutere con il relatore le moderne teorie speculative come quelle del Pre-Big Beng e del Concordismo. Continua a leggere >>>
«Un uomo prende con sé un altro uomo in vista di un bisogno, poi un altro in funzione di un differente bisogno, la molteplicità dei bisogni porta ad abitare insieme nel medesimo luogo, più uomini si associano per aiutarsi a vicenda. A questa casa dove vivono diverse famiglie abbiamo dato il nome di polis». Nella Repubblica di Platone l’abitare i luoghi segna un tratto distintivo del paesaggio, come segno identitario, altro da una mera occupazione, non solo un avervi dimora, piuttosto un abitare il mondo, che oggi, in quello contemporaneo, è immagine di un’unità perduta. Continua a leggere >>>
Andrete a votare, Aversani, per eleggere coloro che dovranno decidere il Futuro dei vostri figli e nipoti. Ed allora cercate di ricordare, tentando di superare l’abitudine che si fa anche al “brutto”, tutto le infinite cose che non vanno e che costringono molti giovani, quelli ancor “vivi” dentro ed incapaci di accontentarsi di un lavoro senza infamia e senza lodo da raccomandati, ad andare lontano, all’estero ed ivi portare la propria competenza professionale. Ricordatevi dentro l’urna… Continua a leggere >>>
Periodico
Registrazione presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere N. 602 del 19/09/2003 Direttori responsabili: Andrea Scaglione e Salvatore De Chiara